Scrat in collaborazione con l’Associazione Euromobility organizza corsi di formazione sul mobility management rivolti a
Mobility Manager di Area, di Azienda e Scolastici
Tecnici del settore mobilità sostenibile
Responsabili di aziende esercenti servizi di trasporto collettivo
I corsi di Scrat risultano adatti a essere frequentati anche da chi non abbia nozioni di tecnica dei trasporti, in quanto le stesse verranno fornite durante il corso
Durante i corsi vengono utilizzati gli strumenti operativi e sono presentate le migliori pratiche per il mobility management in pieno accordo con la metodologia europea EPOMM.
A conclusione dei corsi verrà rilasciato il certificato di partecipazione, il materiale dei corsi e, fatta eccezione per gli iscritti con quota agevolata, la licenza d’uso gratuita per un anno dei software on-line MMTool e MMSurvey, strumenti utili per sviluppare, attuare e migliorare i Piani di Spostamento Casa-Lavoro.
I costi del corso di giugno 2022
- Modalità telematica
- Modalità telematica
- Modalità telematica
- Modalità telematica
Il programma
Domanda di mobilità, linee guida e strumenti per il mobility management
10.00 | Stato dell’arte, linee guida e politiche nazionali per il mobility management. Lorenzo Bertuccio (Euromobility) |
|
---|---|---|
11.00 | Pausa | |
11.30 | La domanda di trasporto. Lorenzo Bertuccio (Euromobility) |
|
12.30 | Esercitazione pratica | |
13.00 | Pausa | |
15.00 | Esercitazione pratica | |
15.30 | Strumenti a servizio del mobility management. Lorenzo Bertuccio (Euromobility) |
|
17.00 | Chiusura lavori | |
Tecnologie, ciclabilità e comunicazione
10.00 | Esperienze di mobility management di azienda. Fabio Fusari (MM di STMicroelectronics) |
|
---|---|---|
11.30 | Pausa | |
11.30 | La mobilità ciclistica. Marco Contadini (Esperto ciclabilità urbana) |
|
13.00 | Pausa | |
14.30 | La comunicazione e il mobility management: la strategia Stefano Aria (SCRAT / Toka Agency) |
|
15.30 | Pausa | |
15.30 | La comunicazione e il mobility management. Il Branding Stefano Aria (SCRAT / Toka Agency) |
|
17.00 | Chiusura lavori |
CSR e indagini sulla mobilità
10.00 | Mobility Management e CSR. Lorenzo Bertuccio (Euromobility) |
|
---|---|---|
11.00 | Pausa | |
11.30 | Le indagini sulla mobilità: processo di ricerca. Valerio Piras (Euromobility) |
|
12.30 | Esercitazione pratica | |
13.00 | Pausa | |
15.00 | Esercitazione pratica | |
15.30 | Le indagini sulla mobilità: elaborazione dei risultati. Valerio Piras (Euromobility) |
|
17.00 | Chiusura lavori |
Buone pratiche e mobilità condivisa
10.00 | Tecnologie ICT per la mobilità sostenibile. Antonello Rizzi (Università “La Sapienza”) |
|
---|---|---|
11.30 | Pausa | |
11.30 | La mobilità condivisa sostenibile. Massimo Ciuffini (Osservatorio Sharing Mobility) |
|
13.00 | Pausa | |
15.00 | Esercitazione pratica | |
15.30 | Buone pratiche di mobility management di area. Angela Chiari (Comune di Parma) |
|
15.30 | Buone pratiche di mobility management scolastico. Lorenzo Bertuccio (Euromobility) |
|
16,30 | Conclusioni e questionario di gradimento | |
17.00 | Chiusura lavori |
Fondi interprofessionali e crediti formativi
Per sapere come utilizzare il voucher rilasciato dal fondo interprofessionale della tua azienda (ad es. FONDIMPRESA, FON.COOP, ecc.) per partecipare al nostro corso e per sapere come ottenere il riconoscimento dei crediti formativi presso l’ordine degli architetti invia una email a formazione@scrat-srl.it
Stanti le misure di restrizione di cui al Decreto della Presidenza del Consiglio e la provenienza eterogenea dei corsisti iscritti, SCRAT ha deciso di erogare i prossimi corsi di formazione in modalità telematica.
Il corso è articolato su 4 giornate, al fine di garantire ai partecipanti una migliore conciliazione dei tempi con la propria vita privata e lavorativa, nonché un minore tecnostress.
Se desideri ricevere maggiori informazioni o effettuare l’iscrizione alla prossima edizione, invia un’e-mail all’indirizzo formazione@scrat-srl.it.
La quota di iscrizione comprende il materiale didattico, l’attestato di partecipazione e, fatta eccezione per gli iscritti con quota agevolata, l’uso gratuito di MM Tool e MMSurvey per un anno a partire dalla fine del corso.
Per i dipendenti pubblici vale come iscrizione l’invio della copia della delibera di impegno dell’ente di appartenenza.
Le informazioni contenute in questa pagina sono da ritenersi valide solo per il prossimo corso, previsto in modalità telematica.